27 novembre 2018
Veicoli di governance e pianificazione successoria nel passaggio generazionale
Convegno organizzato dallo Studio Legale Withers
Evento
27.11.2018
Studio Legale Withers - Via Durini 18, Milano

Si è tenuto il 27 novembre 2018 il convegno "Veicoli di governance e pianificazione successoria nel passaggio generazionale" organizzato dallo Studio Legale Withers.
Relatori:
- Avv. Mattia Biasi Associate - Withers Studio Legale Milano
- Dott. Roberto Bonomi Associate - Withers Studio Legale Milano
- Avv. Roberta Crivellaro - Managing Partner Withers Studio Legale Milano
- Notaio Monica De Paoli - Notaio in Milano
- Avv. Pierluigi Franzò - Senior Advisor Simon Fiduciaria S.p.A. Milano
- Dott. Patrizia Misciattelli - Presidente delle Ripe AIFO - Associazione Italiana Family Officer Milano
- Notaio Francesco Pene Vidari - Notaio in Torino
Moderatore:
- Dott. Maurizio Boidi - Presidente Synergia Formazione S.r.l.
Programma del Convegno
Moderatore: Dott. Maurizio Boidi
Apertura dei lavori: Avv. Roberta Crivellaro
La struttura, la gestione e la governance delle “casseforti” di famiglia: la consapevolezza e la continuità generazionale
- società semplici, in accomandita e di capitali per il passaggio generazionale: suggerimenti sul modello da adottare e conseguenti statuti sociali
- in particolare le clausole di trasferimento mortis causa patti parasociali
- Legge sul “Dopo di noi” e strumenti a favore dei disabili
- analisi della casistica nelle differenti esigenze familiari
Avv. Mattia Biasi
Notaio Monica De Paoli
- dalla misurazione del patrimonio alla governance
- Family Constitution e Family Art Charter: percorsi di confronto e convergenza tra le generazioni
- Family Identity: progettare la custodia del patrimonio e della reputazione familiare
Dott. Patrizia Misciattelli delle Ripe
La struttura e la gestione delle partecipazioni tramite l’istituto del trust
- inquadramento e normativa applicabile
- funzione e obiettivi del trust
- soggetti
- atti da compiere
- esigenze: asset protection e passaggio generazionale
- strumenti a confronto: donazione, vincoli di destinazione, patto di famiglia e trust
- trust e impresa: dai modelli alle recenti esperienze dirette
Avv. Pierluigi Franzò
La pianificazione successoria ante mortem: come gestire i rapporti tra aventi diritto
- analisi e comprensione
- strutture proprietarie e scelta del relativo modello
- generation skipping rule e rispetto delle quote di riserva
- patto di famiglia e diritti di recesso
- rule against perpetuities, vincoli di destinazione e autonomia privata
Notaio Francesco Pene Vidari
L’aggredibilità delle partecipazioni da parte dei creditori particolari del socio
- società di persone: principi generali, inaggredibilità del le partecipazioni e libertà di trasferimento delle quote
- società di capitali: principi generali, aggredibilità delle partecipazioni e diritto di prelazione degli altri soci
- analisi della recente giurisprudenza in materia
Avv. Roberta Crivellaro
La scelta del veicolo societario: la fiscalità delle società e del trust a confronto
- società semplice, in accomandita e S.r.l.: costituzione, conferimenti e tassazione del reddito
- trust: fiscalità diretta e indiretta
- trust holding e società holding a confronto: vantaggi nella protezione e gestione del patrimonio; il trattamento fiscale delle principali componenti di reddito e delle relative distribuzioni
Dott. Roberto Bonomi
Le holding di famiglia e la pianificazione successoria in un’ottica fiscale
- presupposti impositivi dell’imposta di successione e donazione nell’ottica del passaggio generazionale
- passaggio generazionale delle imprese di famiglia: agevolazione fiscale, condizioni e destinatari del beneficio
- casi particolari: le holding estere e i trust
Dott. Roberto Bonomi